Olio su tela
92.0 x 73.5 cm.
Saint-Rémy: Maggio, 1890
F 678, JH 1977
Amsterdam: Van Gogh Museum
Natura morta: Vaso di Iris su sfondo giallo è uno dei quadri più noti di nature morte a soggetto floreale dipinti da Vincent van Gogh.
L'opera, assieme al suo pendant Natura morta: Vaso di Iris, è inusuale in quanto rappresenta una delle poche nature morte dipinte da Van Gogh durante la sua permanenza al manicomio di Saint-Rémy. Van Gogh dipinse nature morte attraverso tutta la sua carriera decennale d'artista--dai primi lavori a Etten, fino alle ultime opere eseguite poco prima della sua morte nel 1890. E' interessante il fatto che l'unico periodo nel quale Van Gogh dipinse pochissime nature morte sia stato quello di Saint-Rémy. Forse dipendeva dal fatto che il paesaggio nei dintorni di Saint-Rémy era così invitante--i boschetti di ulivi e i cipressi slanciati erano molto più interessanti per Van Gogh, che amava dipingere all'aperto. Forse Vincent si stava prefigurando il suo imminente trasloco dal manicomio--sua dimora per più di un anno--a Auvers-sur-Oise nel nord (dove Van Gogh avrebbe riscoperto il suo amore per le nature morte).
A proposito di Natura morta: Vaso con Iris su sfondo giallo Van Gogh scrisse:
Nel suo catalogo per la mostra del 1986 Van Gogh in Saint-Rémy and Auvers Ronald Pickvance scrisse a proposito delle nature morte che Van Gogh dipinse in questo periodo:
La composizione dell'opera è davvero altamente reminescente delle famose serie dei girasoli, ma qui Van Gogh fa anche un uso meraviglioso dei colori contrastanti messi giù sulla tela.
L'interagire efficace di colori in contrasto tra loro fu una materia che interessò sempre sia Vincent che Theo van Gogh. Sul finire del 1889 Theo scrisse al fratello:
Sia Vincent che suo fratello Theo avevano salde opinioni sull'impiego di colori contrastanti in pittura. Se usati efficacemente, questi contrasti non necessariamente produrrebbero un effetto stridente e dissonante sulla tela, quanto piuttosto--come entrambi i fratelli Van Gogh avrebbero scritto--il risultato sarebbe quello di ottenere una potente "armonia" visuale.
2. Vorrei ringraziare Laura Coyle per aver attirato la mia attenzione su queste specifiche lettere nel suo eccellente saggio Strands Interlacing: Colour Theory, Education and Play in the Work of Vincent van Gogh (Van Gogh Museum Journal, 1996, pp. 118-31).
|
Proprietario |
Collocazione |
Data di acquisizione |
Theo van Gogh |
Parigi |
1890-91 |
Johanna van Gogh-Bonger |
Amsterdam |
1891-1925 |
V.W. van Gogh |
Laren |
1925-62 |
Van Gogh Foundation |
Amsterdam |
1962 |
Van Gogh Museum |
Amsterdam |
1973 |
Anno |
Città |
1905 |
Amsterdam |
1912 |
Colonia |
1914 |
Berlino |
1923 |
Amsterdam |
1924 |
Basilea |
1924 |
Zurigo |
1924 |
Stoccarda |
1925 |
Parigi |
1925 |
L'Aia |
1926 |
Londra |
1927 |
Parigi |
1929 |
Londra |
1930 |
Amsterdam |
1932 |
Manchester |
1933 |
Rotterdam |
1933 |
Amsterdam |
1945 |
Amsterdam |
1946 |
Stoccolma |
1946-47 |
Liegi |
1947 |
Parigi |
1947 |
Ginevra |
1947-48 |
Londra |
1948 |
Bergen |
1948 |
Oslo |
1949-50 |
Chicago |
1949-50 |
New York |
1951 |
Lione |
1953 |
L'Aia |
1953 |
Otterlo |
1953 |
Amsterdam |
1953-54 |
St. Louis |
1954 |
Zurigo |
1955 |
Anversa |
1955 |
Palm Beach |
1955-56 |
Liverpool |
1957 |
Marsiglia |
1958-59 |
San Francisco |
1959-60 |
Utrecht |
1960-61 |
Montreal |
1961-62 |
Baltimora |
1963 |
Humlebaek |
1964 |
Washington |
1964 |
New York |
1965 |
Charleroi |
1965 |
Gand |
1965-66 |
Stoccolma |
1965-66 |
Goteborg |
1986 |
New York |
Ritorno alla pagina principale